ACQUE METEORICHE E PRIMA PIOGGIA
ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO DELLE AREE ESTERNE DA SOTTOPORRE A DEPURAZIONE
Le acque di prima pioggia o di lavamento, corrispondono ai primi 5 mm di pioggia che cade su parcheggi o piazzali, in particolare di attività quali benzinai, autolavaggi, centri logistici, industrie, ect.
Le acque di dilavamento scorrendo, portano con sé gli elementi inquinanti che si depositano sull’asfalto, come olio, grassi, idrocarburi, o altri materiali legati all’attività che si svolge sul piazzale. Le acque cariche di elementi inquinanti, non posso essere conferite direttamente nel terreno o in un corso d’acqua, ma vanno intercettate e trattate secondo il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152.
Pragma Blue offre soluzioni "chiavi in mano" per il trattamento delle acque reflue, interfacciandosi con i progettisti e seguendo l'intero ciclo di fornitura e installazione.
Di seguito si identificano i settori produttivi e/o attività specifiche per le quali c’è il rischio di dilavamento di sostanze pericolose:
a. Industria petrolifera;
b. Industrie ed impianti chimici;
c. Impianti di produzione e trasformazione dei metalli e dei minerali;
d. Trattamento e/o rivestimento dei metalli;
e. Concia e tintura delle pelli e del cuoio;
f. Produzione della pasta carta, della carta e del cartone;
g. Produzione di pneumatici;
h. Aziende tessili che eseguono stampa, tintura e finissaggio di fibre tessili;
i. Produzione di calcestruzzo;
j. Aree intermodali destinate all’interscambio di merci e materiali;
k. Autofficine;
l. Carrozzerie;
m. Depositi di rifiuti, centri di raccolta e/o gestione e trasformazione degli stessi;
n. Depositi di rottami e/o produzione di fluff;
o. Depositi di veicoli destinati alla demolizione, attività di demolizione di autoveicoli;
p. Impianti di trattamento delle acque reflue industriali;
q. Attività destinate al carico ed alla distribuzione dei carburanti ed operazioni di vendita delle stazioni di servizio per autoveicoli.